Cerco un appartamento condiviso (piso compartido) durante il mese di giugno. La zona da me battuta è la stessa dell'appartamento vecchio, zona abbastanza vicina all'università e al mare. A causa dei corsi ho poco tempo a disposizione, inoltre i pochi appartamenti che visito non mi piacciono. Fino a che la mia compagna di lavoro Jana non mi chiede di condividere casa con lei e la sua canina (perrita). Accetto. Cominciamo quindi a cercare un appartamento grande a sufficienza e con terrazzo per il cane. Infine, troviamo l'appartamento dove sto adesso. Due camere con balcone, grande corridoio, un bagno, cucina, salone e ripostiglio (forse 3° camera). L'appartamento è situato in centro, più lontano dall'università rispetto al vecchio; ma cambiare non mi spiace. Tuttavia, è ancora abitato dai vecchi inquilini, i quali usciranno l'ultima settimana di giugno portandosi via tutti i mobili. Il fatto che l'appartamento non si ammobiliato mi preoccupa. Però, la mia futura compagna ha la soluzione: si farà inviare i mobili da Maiorca, la madre del suo ragazzo gli colleziona (?). Ok, ma dovevo comunque procurami un letto e un materasso.
L'ultima settimana del mese è una guerra: comincio a impacchettare, ma devo anche lavorare con il mio cooperante venuto per una settimana dall'Olanda e, se possibile, studiare. Arriviamo a venerdì, inizio il trasloco con il furgone (furgoneta) affittato da Edurne: una sudata incredibile. Siamo al 2 Luglio e il caldo mi fa sciogliere nel sudore. Ma ancora non ho finito, devo andare a comprare il materasso. Compro 300€ di materasso e rete. Arrivato all'appartamento riesco bene a trasportare il materasso per le scale, ma la base (150 x 190) si incastra nelle scale. Fortunatamente vengo aiutato da un coinquilino. Sabato 3 usciamo definitivamente dall'appartamento, non prima di aver discusso con i proprietari sorpresi dello stato della casa dopo 4 anni che non si facevano vedere.
Ma non mi dirigo alla mia nuova casa, bensì a Pamplona. Torno lunedì mattina alle 6 e scopro che:
il cesso si muove, e l'acqua esce dallo sciacquone
Un rubinetto in bagno è intasato
il boiler perde.
Il rubinetto in cucina non è strinto.
Il frigo fa acqua.
Ci sono alcune mattonelle che possono essere tolte e si muovono quando ci cammino sopra.
Al mattino ne parlo a Jana. Lei ancora non si è spostata, dobbiamo ancora firmare il contratto e se tutto non sarà apposto lei non firmerà. Chiamo la proprietaria la quale non sapeva nulla di tutto ciò. In sostanza, passo 2 settimane senza potermi fare la doccia in casa, fino a che terminati gli esami di dottorato, non prendo in mano la situazione (lasciata precedentemente alle due donne) e organizzo l'intervento degli idraulici.
Ma le sorprese non sono finite. Giovedì arrivano due idraulici messicani, tirano fuori lo scaldabagno nuovo (termos) ma è ammaccato, escono e tornano con un altro. Io vado a fare la spesa, torno e mi stanno aggiustando il bagno. Mi dicono:
“Guarda, la chiave centrale dell'acqua non chiude Per cambiarti i pezzi abbiamo fatto il bagno. Ma peggio ancora, se qualcosa ti perde acqua o si rompe te non sai come bloccarla, inondi l'appartamento e i vicini. E devi andare a chiude l'acqua centrare del palazzo (finca). Dillo alla proprietaria che va cambiato. Noi qua abbiamo finito, ti stringo un tubo in bagno e andiamo via!”
CRACK!!!!
Il tubo marcio si rompe. L'acqua comincia ad uscire a secchi (cubos), io e l'assistente ci sbatteziamo a seccare il bagno con il mocho e i cenci. L'altro è sotto il lavandino in costume da bagno. La perdita è fermata, chiamo la proprietaria, mercoledì prossimo saranno nuovamente da me.
Dimenticavo: Jana non si ancora trasferita. Lo farà durante le mie ferie. Intanto mi ha portato la sua topolina Patri. Si ricomincia: animali per la casa.

This opera by Nardi Giacomo is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
L'ho letto in ritardo, ma mi è piaciuto! a presto!!
RispondiElimina